COMICITA'

"Liberazione" di sabato 27 giugno riporta, a pagina 14, un
intervento del 'responsabile Organizzazione federazione di
Genova' - tale Gianluca Lombardi - dal titolo "Genova
resistente".
Il contenuto di questo scritto è veramente esilarante;
scrive il burocrate: <Genova è la città metropolitana dove
la Lista Comunista ha retto di più... a Genova si sono
trovate le forze giuste per trascinare il Partito, ma
soprattutto i militanti, in una attività di crescita dal
punto di vista politico e organizzativo>.
Non sapevamo che questo signore fosse un comico, anche
perché non sappiamo neppure che faccia abbia; è però
indiscutibile come, su tutto il territorio genovese, Rci
abbia fatto soltanto una iniziativa di campagna elettorale:
il 2 giugno davanti al circolo rifondarolo Bianchini-Dente
di piazza Romagnosi nel quartiere di Marassi.
Precedentemente, gli stessi sedicenti comunisti che hanno
dato vita a Rci, hanno organizzato - in occasione della
festa del 25 aprile - una commemorazione, il 24 sera,
dell'anniversario della Liberazione dal nazifascismo, in
collaborazione con la locale sezione dell'Anpi.
Questa è tutta l'attività politica svolta da Rifondazione,
peraltro in collaborazione con altri soggetti, nel 2009: se
Lombardi ha il coraggio di parlare entusiasticamente
di "crescita politica e organizzativa" lasciamo al lettore
le considerazioni su cosa potesse essere quel partito nel
2008.
Un'ultima annotazione: oggi, finalmente dopo un anno e
mezzo, il signor Giacomo Conti è riuscito a dare le
dimissioni dalla carica di segretario regionale, dalla
quale non riusciva a staccarsi - è anche consigliere
regionale - per mancanza di accordo tra le varie correnti
circa il suo successore; è stato scelto Sergio Olivieri, un
ex senatore nativo di Sarzana (SP) presente nel Comitato
politico regionale - e questo dovrebbe dare la dimensione
del rinnovamento - già dai tempi della segreteria del
compianto compagno Giuseppe Tarantino.

Torino, 27 giugno 2009


Stefano Ghio - Torino