SABATO 27 DICEMBRE - MERCOLEDI' 7 GENNAIO
SABATO 27 DICEMBRE
Torino: il segretario provinciale della Fiom, Giorgio
Airaudo, è preoccupato per la sorte delle Carrozzerie
Pininfarina: <cercasi industriale, si teme lo spezzatino
dell'azienda>. Per quel che concerne le Carrozzerie
Bertone: <i commissari facciano in fretta e aprano il
bando>;
Imperia: il 7 gennaio riprendono i lavori per il raddoppio
del tratto di ferrovia a binario unico tra San Lorenzo al
Mare (IM) ed Andora (SV). Per gli 85 operai in cig il via
operativo sarà il 19 gennaio, e riguarderà personale della
Cossi a San Lorenzo, e della Ferrovial nel resto dei
cantieri;
Genova: la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso
dell'Ilva contro l'annullamento del licenziamento di
Giorgio B. Il lavoratore si era assentato dal posto di
lavoro dopo che per 10 anni, lui che è un settimo livello
era stato impiegato solo per fare delle fotocopie, ed era
stato licenziato il 3 aprile 2000. Il suo diritto a non
essere licenziato è stato riconosciuto in tutti i gradi di
giudizio ed ora torna in appello per vedere se gli spetta
anche il risarcimento di danni morali e biologici;
Genova: è deceduto, dopo 25 ore di agonia la notte del 25
dicembre, un pensionato di 89 anni travolto da un muletto
all'interno del mercato ortofrutticolo di corso Sardegna,
nel quartiere di San Fruttuoso. Indagato per omicidio
colposo l'operaio investitore, dipendente di una azienda
ortofrutticola all'ingrosso.
DOMENICA 28 DICEMBRE
Alessandria: secondo i dati della Cgil le ore di cig da
gennaio a settembre in provincia sono state 914 mila,
contro le 452 mila del 2007. Inoltre, al 6 novembre, sono
state 227 mila le ore di cig in deroga, suddivise per 581
lavoratori - 416 orafi - di 180 imprese;
Vercelli: i sindacati prevedono un nerissimo primo
trimestre del 2009, dove tutte le aziende più importanti
della provincia saranno costrette ad utilizzare la cig.
LUNEDI' 29 DICEMBRE
Torino: incendio, poco dopo le ore 3:00 di domenica
mattina, in un magazzino di camion e rimorchi in strada del
Francese 97/b. Notevoli i danni, ma per fortuna non c'era
nessuno;
Torino: il segretario provinciale del Pdci, Mao Calliano,
contesta al sindaco - il piddino filo-sionista Sergio
Chiamparino - la assoluta immobilità sull'eccidio di Gaza
e, in un altro comunicato, di aver pulito dalla neve dei
giorni scorsi solo il 'salotto buono' della città, mentre
nelle altre zone non si riesce a camminare per il ghiaccio;
Genova: il comitato NO Parcheggio sotto il parco
dell'Acquasola invita i genovesi, dalle ore 22:00 del 31
dicembre, al presidio per il brindisi per il 2009 "senza
parcheggio";
Vado Ligure (SV): negata la rivalutazione della pensione ad
un ex operaio dell'Enel perchél'amianto era sì presente, ma
la concentrazione nell'aria delle fibre per litro
era "nella norma".
MARTEDI' 30 DICEMBRE
Genova: le segreterie provinciali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e
Uiltrasporti hanno dato parere positivo al contratto dei
porti. Entrerà in vigore il primo genaio 2009 e prevede un
aumento di 55 Euro i primi due anni, di 50 il terzo e di 52
il quarto;
Genova: l'Arpal stabilizza 98 precari, e con questi sono
tra i 1.100 ed i 1.200 quelli regolarizzati da quando è in
carica la giunta guidata dall'ex sindaco galeotto di
Genova - Claudio Burlando - il cui assessore alle politiche
del Lavoro è Giovanni Vesco detto Enrico del Pdci.
MERCOLEDI' 31 DICEMBRE
Casale Monferrato (AL): da lunedì 19 gennaio cig di 9
settimane nei due stabilimenti, quello in città e quello di
via Trino a Vercelli, delle 'Officine Meccaniche Giovanni
Cerutti S.p.A.', dove si poducono macchina per la stampa e
l'imballaggio. L'annuncio ieri mattina alle due Rsu da
parte dei dirigenti dell'azienda;
Genova: nella quarta udienza del processo d'appello contro
Emilio Riva ed i suoi figli per "inquinamento ambientale"
del quartiere di Cornigliano, i giudici - presieduti da
Giorgio Odero - hanno deciso in merito all'ammissibilità
delle parti civili. Ammesse Legambiente e Associazione per
Cornigliano, escluso il partito dei Verdi che invece era
stato ammesso in primo grado dal giudice monocratico Luisa
Carta che aveva condannato i tre imputati ad un anno e
quattro mesi di arresto ciascuno senza condizionale. La
sentenza è stata fissata per il giorno lunedì 19 gennaio,
in una sessione straordinaria interamente dedicata al
processo Ilva;
Genova: il presidente dell'Autorità portuale, Luigi Merlo,
durante l'ultimo comitato portuale dell'anno a palazzo San
Giorgio, ha annunciato il piano per far fronte all'attuale
crisi. Procederà ad esodi incentivati ed assunzioni di
co.co.pro. Ha votato contro la Fit-Cisl, mentre la Filt-
Cgil e la Uiltrasporti si sono astenuti: la linea è passata
per un voto.
VENERDI' 2 GENNAIO
Genova: ha avuto il riconoscimento dell'amministrazione
comunale la festa di capodanno al parco dell'Acquasola,
tenutasi nonostante la pioggia. Anche la sindaco Marta
Vincenzi al brindisi di saluto al 2009.
SABATO 3 GENNAIO
Arborio (VC): un trattorista di 46 anni, Sandro Robino, è
morto schiacciato tra due trattori, nel tentativo di
liberare quello di un collega impantanato nel fango. Un
piccolo smottamento della riva di una roggia ha causato lo
scontro tra i due mezzi;
Cuneo: da ieri sono tornati al lavoro gli 800 addetti del
servizio "O" della Michelin. Restano in cig 350 dipendenti
del reparto mescole. La ripresa a pieno ritmo è prevista
per mercoledì 7 gennaio. La multinazionale investirà,
secondo gli accordi dello scorso 2 dicembre, 141 milioni
nello stabilimento;
Genova-Multedo: il consigliere comunale della Sinistra,
Arcadio Nacini, propone che nell'area finora occupata dalle
aziende del polo petrolchimico, la Carmagnani e la Superba,
venga edificato l'ospedale del ponente, la struttura che
dovrebbe accorpare gli ospedali di Voltri, Sestri Ponente e
Pegli;
Genova: la Fincantieri ha acquisito, per la cifra di 120
milioni di dollari yanqui, la Manitowoc Marine Group e una
quota di minoranza della Lockheed Martin Corporation. La
società diventerà quindi fornitore privilegiato per la
marina e la guardia costiera yanqui, potendo anche
partecipare alle gare di aggiudicazione di importanti
commesse in campo militare, in particolare il
programma "LCS-Litoral Combat Ship" che prevede la
costruzione di 55 navi per un controvalore - escluso il
sistema di combattimento - di 18 miliardi di dollari yanqui.
LUNEDI' 5 GENNAIO
Torino: il 9 gennaio tavolo anti crisi in Regione tra
Giunta, associazioni economiche, sindacali e di categoria
per fare il punto sulle misure necessarie a fronteggiare il
momento di difficoltà.
MERCOLEDI' 7 GENNAIO
Genova: presidio, ieri pomeriggio in piazza Matteotti, in
solidarietà con la popolazione palestinese. Hanno
organizzato: Arci, Legambiente, Comunità islamica, Cgil e
Costituente per la Sinistra. Circa 200 i presenti, che alle
ore 16:00 hanno osservato cinque minuti di silenzio;
Genova: il previsto incontro tra il Cai e gli Enti locali
per discutere sul futuro occupazionale dei dipendenti ex
Alitalia dello scalo cittadino è finito nel nulla di fatto.
Ivano Bosco, segretario generale della Filt-Cgil genovese:
<non arrivano risposte. Possibili nuove agitazioni. La
società ha chiuso l'ufficio di rappresentanza e tagliato i
voli>. Dal 19 gennaio resteranno soltanto 13 dipendenti Cai
all'aeroporto.