SABATO 20 DICEMBRE - MERCOLEDI' 24 DICEMBRE

 

SABATO 20 DICEMBRE

Bruzolo di Susa (TO): ieri incendio doloso al presidio NO
TAV. Spento subito, nessun danno;

Torino: la regione Piemonte approva, con un megainciucio,
il bilancio di previsione del 2009, che contiene tagli alla
spesa sanitaria per 80 milioni. Vota contro il solo
Vincenzo Chieppa - Pdci - che attacca: <il centrosinistra
ha accettato misure di chiara impostazione di destra>. Gli
risponde il rinnegato Luca Robotti - La Sinistra, ex Pdci:
<il Pdci deve chiarire se rispettare i patti o, forse è
meglio, andare all'opposizione>;

Torino: il ministro per lo Sviluppo economico, il
forzitaliota Claudio Scajola, ritiene che Motorola debba
partecipare in maniera attiva al rilancio del centro di
ricerca in modo da garantire ogni utile supporto ad
eventuali partner interessati ad intervenire;

Asti: la Guardia di Finanza ha perquisito le abitazioni di
Diego Robella e di Ezio Trinchero, rispettivamente
proprietario e socio di minoranza della Way Assauto. C'è il
sospetto di appropriazione indebita di fondi, forse in
collaborazione con alcuni dipendenti che avrebbero
accettato denaro in nero per andare in cig;

Crevacore (BI): Consiglio comunale aperto per parlare del
futuro della Cartiera, di cui si parlerà anche martedì in
Regione quando si terrà un incontro tra l'amministrazione e
l'azienda;

Genova: nessuno stop alle pensioni per amianto, in attesa
della circolare ministeriale. Questo è l'esito
dell'incontro tra: prefetto, Anna Maria Cancellieri, Inps,
Inail, e sindacati confederali, svoltosi ieri nella sede
della Prefettura, in largo Eros Lanfranco (famosa come
rifugio degli sbirri il 30 giugno 1960);

Genova: i lavoratori delle cooperative sociali
effettueranno un presidio lunedì, dalle ore 10:00 alle ore
12:00, davanti alla sede di Confcooperative - via XX
Settembre 12 - per rivendicare i benefici economici e gli
arretrati del contratto siglato a luglio. Si tratta di
settemila addetti del settore socio-sanitario-assistenziale-
educativo a Genova ed in Liguria;

Genova: la gara per l'assegnazione del sesto modulo del
porto, quello attualmente occupato dal VTE, è in alto mare.
Spunta l'ipotesi di un consorzio. Intanto il VTE ha sei
mesi di tempo per sgomberare l'area;

Genova: i lavoratori del vecchio Consorzio autonomo del
porto (Cap) si sono visti richiedere dall'Inps il rimborso
delle somme relative a pensionamenti anticipati versate per
decenni. Così per tutti i circa 500 lavoratori c'è una
decurtazione dell'assegno pensionistico da 200 a 500 Euro
al mese;

Cogoleto (GE): il presidente della Regione, il piddino
Claudio Burlando, chiede - con una lettera - al Governo di
prorogare urgentemente la concessione per la fabbrica dei
veleni, la Stoppani. Altrimenti il rischio è che si
interrompano le operazioni di bonifica del territorio.

DOMENICA 21 DICEMBRE

Asti: gli studenti di Economia aziendale del'Università si
sono riuniti in un comitato e stanno raccogliendo le firme
contro la chiusura del loro corso ed il ridimensionamento
dell'intero polo universitario. I laureati astigiani in
Economia sono stati 500 in 13 anni;

Alessandria: le aziende della provincia sono quelle con il
maggior ritardo nei pagamenti, tra quelle piemontesi. Solo
il 70,1 per cento è puntuale, contro il 77 per cento del
Verbano-Cusio-Ossola. Secondo le associazioni di
industriali ed artigiani è colpa delle croniche dilazioni
imposte dalla pubblica amministrazione;

Terzo valico dei Giovi (AL): il senatore forzitaliota
genovese Enrico Musso (un nome una garanzia: al femminile -
in genovese - il cognome significa balla, frottola)
affermna, in conferenza stampa: <dopo venti anni di
discorsi finalmente ci sono i soldi pari al 20 per cento
dell'opera (il cui costo totale si aggira, salvo aumenti, a
circa cinque miliardi di Euro, n.d.r.). Così finisce
l'isolamento della Liguria dal nord Italia>;

Genova: domani pomeriggio gli abitanti del quartiere delle
Gavette (Val Bisagno) si recheranno in Consiglio comunale
per chiedere lo spostamento del fangodotto della Volpara e
garanzie sulla vivibilità della zona;

Genova: il titolare di una impresa edile, un cinquantenne
di origini calbresi, è stato denunciato dalla magistratura
dopo che è stato sorpreso coin un operaio in nero, un
senegalese di 34 anni non in regola con il permesso di
soggiorno.

LUNEDI' 22 DICEMBRE

Torino: quindici giovani dell'area antagonista torinese
hanno effettuato - sabato tra le ore 17:00 e le ore 17:30 -
un esproprio proletario (così lo definisce il
quotidiano "La Stampa") in un supermercato Pam di via
Porpora, zona Barriera di Milano. Travestiti da Babbo
Natale hanno preso sette carrelli pieni di ogni genere per
poi: <condividerlo con altri sfruttati>, come scritto sui
volantini lasciati all'interno del negozio, sui quali si
può anche leggere:<la crisi è dei ricchi, se la paghino
loro>. Il presidente provinciale nazialleato, Agostino
Ghiglia, definisce <intollerabile> quanto avvenuto ed
annunica una interrogazione parlamentare;

Novi Ligure (AL): l'Ilva, nel 2008, ha prodotto 245 mila
tonnellate di acciaio in meno rispetto al 2007. Questo ha
portato alla crisi dello scalo ferroviario San Bovo, in cui
i 60 dipendenti di Trenitalia Cargo si vedranno diminuire a
breve le ore di lavoro e dovranno fronteggiare una
riduzione del personale che potrebbe essere trasferito in
altre regioni. I lavoratori non escludono lo stato di
agitazione;

Pozzolo Formigaro (AL): la Finiper, proprietaria del
supermercato "I Giovi", ne ha deciso la chiusura. Lunedì
scorso c'è stato lo sciopero dei dipendenti che hanno
organizzato un presidio sotto la sede della Provincia - in
occasione della prevista riunione tra Finiper, Esse Emme
(la proprietaria dei locali), sindacati, amministrazione
locale e quella di Novi Ligure - poi saltata per
l'indisponibilità dell'assessore provinciale - dedicata a
cercare di risolvere positivamente la questione. I
sindacati: <o parte la trattativa o blocchiamo la strada
provinciale>;

Bosio (AL): la Comunità montana Alta Val Lemme e Alto
Ovadese non si costituirà in giudizio nel ricorso al Tar -
contro la centrale da tre megawatt elettrici e 40 mila
tonnellate annue di biomasse, prevista nella ex cartiera di
Voltaggio - prersentato da Forum permanente degli abitanti
della Val Lemme, che sarà in discussione il prossimo 29
gennaio, dopo il rinvio ottenuto dallo stesso ricorrente il
4 dicembre;

Terzo valico dei Giovi (AL): l'articolo 22 del decreto anti
crisi del Governo prevede di utilizzare una parte dei
depositi postali dei cittadini - si stima 190 miliardi di
Euro - per finanziare le opere cosiddette "prioritarie".
Antonello Brunetti, dell'associazione Amici delle Ferrovie
e dell'Ambiente (Afa) durante l'assemblea annuale alla
frazione Rigoroso di Arquata Scrivia: <certamente
proveranno a servirsene per coprire almeno una parte della
cifra enorme che servirebbe al Terzo valico>. Su questo
tema è annunciata una futra petizione di associazioni
ambientaliste e non solo;

Genova: un gruppo di anarchici ambientalisti, al termine di
un presidio contro il commercio di pellicce, ha tirato un
petardo contro il gazebo del Pdl, lasciando anche un
volantino - firmato con la A cerchiata - "crollano le
scuole, crollerai anche tu!!! Pdl assassino!!!";

Genova: il console della compagnia portuale Pietro Chiesa,
Tirreno Bianchi: <ripartiamo dal patto sul lavoro, la gara
non è un modello>. Poi accusa: <dragaggi solo per le
crociere. Il terminal rinfuse è costretto a mandar via le
navi con un pescaggio superiore ai nove metri>.

MARTEDI' 23 DICEMBRE

Alessandria: una settantina di bidelli precari hanno perso
il posto di lavoro, in seguito al completamento delle
nomine sulla base delle graduatorie. I precari erano stati
chiamati da presidi e dirigenti - spesso tramite il
collocamento - ma avevano un punteggio inferiore ai nuovi,
che arrivano da altre parti di Italia;

Verbania: oggi assemblea del personale della Banca Popolare
Intra per decidere le forme di lotta da adottare per
evitare i trasferimenti dalla sede di Intra alla
controllante Veneto Banca a Montebelluna. Secondo il
presidente ed il direttore generale, i dipendenti <non
hanno motivo di allarmarsi>;

Genova: volantinaggio, assemblea e striscioni dei
dipendenti Alitalia dell'aeroporto Cristoforo Colombo. Le
prime dieci persone degli uffici commerciali sono già in
cig, altre 19 probabilmente subito dopo le feste. I
lavoratori parlano di un totale di ottomila esuberi, ben
superiori ai 3.500 ipotizzati in un primo momento;

Cogoleto (GE): i lavoratori della Stoppani chiedono di
avere un contratto a tempo indeterminato. Dicono che <al
momento del passaggio con la nuova struttura commissariale
siamo stati tutti trasformati in precari>.

MERCOLEDI' 24 DICEMBRE

Biella: nuovi controlli nell'Iti dove l'altro giorno è
crollato l'intonaco in una aula, a cui sarà rifatto il
soffitto. I nuovi sopralluoghi hanno portato alla
segnalazione di altre due aule con gli stessi problemi;

Genova: Roberta Pinotti, piddina ex segretaria provinciale
DS ed attualmente ministro-ombra della Difesa: <è
necessario trovare una immediata soluzione per chiarire le
procedure relative ai benfici della legge sui lavoratori
esposti all'amianto, anche per il settore marittimo>;

Genova: quattro rappresentanti delle "Forze dell'ordine"
sono sotto processo per "falso, calunnia, abuso di ufficio
ed arresto illegale" per un fatto avvenuto il 20 luglio
2001 a piazza Manin durante il G8 di Genova, riguardante
due cittadini spagnoli. Intanto uno studente siciliano,
accusato di "resistenza a pubblico ufficiale" è stato
assolto per non aver commesso il fatto, il 21 luglio in
corso Torino.